Vittorio Emanuele II - 5 Lire d'argento conio di Milano 1869 - Monete d'Argento
Regno d'Italia 1869Vittorio Emanuele II
Questa è una moneta speciale per la sua storia, sia per la memoria collettiva, sia per la mia.
Con questa moneta sono stati battezzati tutti i figli maschi della mia famiglia, da parte di padre.
![]() |
Moneta d'Argento 1869 |
Regno d'Italia 1869
Vittorio Emanuele II
La #moneta d'argento da 5 Lire del Regno d'Italia, detta anche scudo, fu battuta dal 1861 al 1878 con le seguenti caratteristiche fisiche: (titolo 900‰; ø 37 mm; peso 25 g; asse di conio 6H) (v. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta.php/W-VE2/13)
Moneta coniata alla Zecca di Milano
per maggiori dettagli consultare il seguente link:
http://www.quattrobaj.com/segnizecca.asp?id_catalogo=1
Alcune quotazioni:
http://www.alexfilateliaenumismatica.it/cat185_p2.htm
Alcune quotazioni:
http://www.alexfilateliaenumismatica.it/cat185_p2.htm
REGNO D'ITALIA 1861 ~ 1878
Birmingham | H | Heaton Ralph & Sons di Londra - GB |
Bologna | B | senza segno di zecca |
Bruxelles | testina | Belgio |
Firenze | Firenze | fascio con scure, p mano a pugno e F, vomere e F |
Milano | M | sia in corsivo che in stampatello |
Napoli | N | sia in corsivo che in stampatello |
Parigi | - | senza segno di zecca |
Roma | R | solo segno zecca R |
Strasburgo | OM | Oesgher Mesdach - Francia |
Torino | T | sia in corsivo che in stampatello |
Maggiori informazioni storiche e di numismatica:
http://cronologia.leonardo.it/mondo28e.htm
http://cronologia.leonardo.it/mondo28e.htm
Sulla lira Italiana:
L'introduzione della lira italiana va fatta risalire, come per il tricolore, al periodo napoleonico. Infatti, il tricolore venne adottato dallaRepubblica Cispadana nella prima campagna d'Italia (1796 - 1797). La lira, invece, venne adottata alla seconda campagna d'Italia con la ricostituzione della Repubblica Cisalpina come Repubblica Italiana (gennaio 1802), trasformatasi poi nel Regno d'Italia (marzo 1805). Le prime emissioni dalle zecche di Milano, Bologna e Venezia si ebbero nel 1807, con monete da 40, 5 e 2 lire; l'anno successivo vennero coniate anche monete da 20 lire e da 1 lira, caratterizzata da un peso di 5 g ed un titolo d'argento di 900/1000.
Dopo la fine del Regno d'Italia nel 1814, la lira riappare nel 1815 nelDucato di Parma e Piacenza con l'introduzione della monetazione decimale da parte della duchessa Maria Luisa d'Asburgo-Lorena. Il taglio delle monete era da 1, 2, 5, 20 e 40 lire.
Nel 1861, con la riunificazione dell'Italia sotto i Savoia, la lira torna ad essere la valuta italiana ed il 24 agosto 1862 ebbe corso legale e sostituì tutte le altre monete circolanti nei vari stati pre-unitari: 1 lira da 5 g di argento al titolo 900/1000 corrispondeva a 0,29025 g d'orofino oppure a 4,5 g d'argento fino (scesi a 4,459 nel 1863).
http://www.storiadellalira.it/
http://www.storiadellalira.it/
Commenti
Posta un commento
Se vuoi, lascia un tuo contributo